La Granata del Duca Federico di Urbino
Se vi capitasse di visitare il Palazzo Ducale di Urbino ponete particolare attenzione ai segni distintivi del Duca Federico del Montefeltro (stemmi e imprese) che sono sparsi al suo interno. Li ritroverete nelle cornici delle finestre e delle porte, nei fregi dei camini e ovviamente nelle tarsie del famoso studiolo.
Tra questi l’emblema della bomba o granata rovesciata ed esplosiva è particolarmente legato all'immagine di Federico da Montefeltro e alle sue capacità militari come signore di Urbino e Condottiero.
L’impresa (vedi Nardini, Le imprese) riassumerebbe il concetto di PAX ARMATA usato da Aristotele ( Politica , VII, 14) ovvero una politica bellica difensiva necessaria per proteggere l'ordine e la pace, la bomba infatti esplode solo se innescata.
Nel contempo rappresenta anche la modernità del Duca di Urbino ritenuto dai suoi contemporanei estremamente competente, progressista e innovatore nell'impiego delle armi da fuoco in battaglia.
Questa impresa a volte è accompagnata dal motto ARDET UT FERIAT, riferito alla violenza dell'esplosione, che distrugge ciò che trova.
L’impresa è ovviamente presente in diversi codici miniati della biblioteca del duca oggi per lo più conservati in Vaticano.
LA RICOSTRUZIONE
vuoi saperne di più sul TORNEOINARMATURA - clicca qui
Inserisci un Commento