Header Ads

La Granata del Duca Federico di Urbino


Se vi capitasse di visitare il Palazzo Ducale di Urbino ponete particolare attenzione ai segni distintivi del Duca Federico del Montefeltro (stemmi e imprese) che sono sparsi al suo interno. Li ritroverete nelle cornici delle finestre e delle porte, nei fregi dei camini e ovviamente nelle tarsie del famoso studiolo. 

impresa granata palazzo ducale urbino federico montefeltro impresa granata palazzo ducale urbino federico montefeltro

impresa granata palazzo ducale urbino federico montefeltro

impresa granata studiolo federico montefeltro urbino

Tra questi l’emblema della bomba o granata rovesciata ed esplosiva è particolarmente legato all'immagine di Federico da Montefeltro e alle sue capacità militari come signore di Urbino e Condottiero. 

L’impresa (vedi Nardini, Le imprese) riassumerebbe il concetto di PAX ARMATA usato da Aristotele ( Politica , VII, 14) ovvero una politica bellica difensiva necessaria per proteggere l'ordine e la pace, la bomba infatti esplode solo se innescata. 

Nel contempo rappresenta anche la modernità del Duca di Urbino ritenuto dai suoi contemporanei estremamente competente, progressista e innovatore nell'impiego delle armi da fuoco in battaglia.

Questa impresa a volte è accompagnata dal motto ARDET UT FERIAT, riferito alla violenza dell'esplosione, che distrugge ciò che trova. 

L’impresa è ovviamente presente in diversi codici miniati della biblioteca del duca oggi per lo più conservati in Vaticano.

Codice Libreria vaticana Urb. lat. 328, f. 1r

Codice Libreria vaticana Urb. lat. 52, f. 2rCodice Libreria vaticana Urb. lat. 185, f. 49v

LA RICOSTRUZIONE

Durante il Torneoinarmatura  un nostro membro Matteo Montanari ha deciso di interpretare il ruolo di uomo d’arme del Duca di Urbino scegliendo come impresa quella della granata rovesciata.
L'impresa in particolare è stata riprodotta come cimiero per il sue elmetto da uomo d’arme.

Partendo da iconografie del periodo la riproduzione è stata realizzata in legno di tiglio per poi venire ricoperta di foglia d’argento e oro.
Sotto alla granata quattro lingue in seta rosso riproducono le fiamme dell’impresa.
Sulla sommità della granata è posta a mo’ di cartiglio una fascia di seta rossa con il ricamo in seta bianca del motto ARDET UT FERIAT.
A completare il tutto due piume di struzzo colorata di giallo e blu a ricordare i colori del Duca.

L'impresa ha portato fortuna all'uomo d'arme che ha vinto il Torneoinarmatura proprio nella sua edizione del Montefeltro presso la Fortezza rinascimentale di San Leo.




Powered by Blogger.